Scuola Attiva Kids: aperte le candidature per i Tutor Sportivi Scolastici

news del 23.10.2025
È aperta la nuova edizione del progetto “Scuola Attiva Kids”, promosso da Sport e Salute S.p.A. e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Ministro per lo Sport e i Giovani.
L’iniziativa coinvolge tutte le scuole primarie statali e paritarie, con l’obiettivo di valorizzare l’educazione motoria e sportiva come parte integrante del percorso educativo, promuovendo stili di vita sani e favorendo l’inclusione.
Il progetto si avvale anche del contributo delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).
Il ruolo del Tutor Sportivo Scolastico
Figura centrale dell’iniziativa è il Tutor Sportivo Scolastico, incaricato di collaborare con i docenti e i referenti d’istituto nella progettazione e realizzazione delle attività motorie.
Tra i principali compiti:
  - affiancare l’insegnante nelle ore di educazione motoria per le classi 2ª e 3ª (e in alcune
    regioni anche 1ª), con un’ora settimanale in compresenza;
​  - promuovere attività di movimento come “pause attive”, giornate del benessere e feste di
    fine anno;
​  - favorire l’inclusione e la partecipazione di tutti gli alunni, anche con disabilità o bisogni
    educativi speciali;
  - collaborare, su richiesta dell’istituto, alla preparazione degli alunni per i Nuovi Giochi
    della Gioventù.
Come candidarsi
Le candidature devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata.
   Apertura invio domande: 20 ottobre 2025, ore 12:00
   Chiusura: 10 novembre 2025, ore 12:00
Per accedere è necessario autenticarsi con SPID o CIE e allegare copia di un documento d’identità valido.
Requisiti richiesti
Titolo di studio (uno tra):
  - diploma ISEF;
  - laurea triennale in Scienze Motorie (L22) o quadriennale previgente;
  - laurea magistrale in Scienze Motorie (LM67, LM68, LM47);
  - laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM85bis) come seconda laurea.
È inoltre richiesto un tesseramento sportivo in corso di validità per tutta la durata del progetto, ai sensi del D.lgs. 36/2021.
Un’iniziativa che conferma l’impegno del mondo sportivo, scolastico e istituzionale nel promuovere il valore educativo dello sport fin dai primi anni di formazione.